Categoria: Articoli

Articoli

CV Riccardo Lavitola

 

 CURRICULUM  VITAE

 

dell’ Avv. Riccardo LAVITOLA del Foro di Roma iscritto all’Albo del Consiglio dell’Ordine di Roma in data 23.03.1965 e Cassazionista dal 24.10.1980 patrocinante dinanzi alle Giurisdizioni Superiori (Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche).

 

È  titolare  dello  studio  sito  in  Roma  Viale  Giulio  Cesare  n. 71 –  tel  e fax 06/3243450 – tel 06/3243577-,  nel quale opera con varii collaboratori interni fissi oltre ad alcuni esterni.

Ha maturato specifica competenza in materia edilizia ed urbanistica presso lo studio del Prof. Avv. Gianfilippo Delli Santi all’epoca titolare della cattedra di Diritto Urbanistico alla facoltà di Architettura di Roma con il quale ha collaborato per oltre quindici anni.

 

Si occupa in particolare di:

Diritto amministrativo e Diritto Civile  con particolare esperienza nel settore della legislazione edilizio – urbanistica e paesaggistica e nel settore del commercio, nella legislazione degli enti locali.

Settore espropriativo sia per quanto attiene la legittimità dei provvedimenti (quindi ricorsi al TAR, al  Consiglio di Stato) sia per quanto riguarda le opposizioni alle indennità di esproprio (opposizioni dinanzi alla Corte d’Appello).

Diritto penale: assistenza, unitamente a colleghi penalisti, nei processi per reati di natura edilizia, urbanistica, paesaggistici e di inquinamento suolo ed acque.

Consulenza ed assistenza in materia contrattuale e in materia di appalti sia pubblici che privati.

 

È legale di fiducia di varie imprese di costruzioni e società che operano nel settore dell’edilizia e del commercio e naturalmente di molti privati e tecnici (ingegneri, architetti e geometri).

 

È legale di fiducia sia per consulenze che per assistenza nelle varie sedi giudiziarie, sia civili che amministrative di numerosi Comuni.

 

È stato componente di Commissioni di studio presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma nel settore amministrativo, e presso la Regione Lazio per disegni di legge in materia urbanistica.

In particolare è stato componente della Commissione Regionale per la redazione della Legge Regionale 2.05.1980 n.28 di approvazione delle “Norme concernenti l’abusivismo edilizio ed il recupero dei nuclei sorti spontaneamente”.

 

Ha tenuto un Corso per Amministratori Locali. È stato più volte componente della Commissione per il Diritto Amministrativo nominata dal Consiglio dell’Ordine.

 

È stato relatore anche in recenti convegni organizzati dal Consiglio dell’Ordine sui seguenti temi “I Titoli abilitativi edilizi, le tipologie, le problematiche, il procedimento SCIA”, “Piani di Lottizzazione Urbanistica e lottizzazioni abusive, riflessi ed effetti nel diritto civile, amministrativo e penale”.

 

È stato componente quale vice-presidente nella Commissione di esami di Avvocato a Roma per l’anno 2001.

 

Ha partecipato e partecipa tuttora come relatore in numerosi convegni e tavole rotonde, ed inoltre ha svolto alcune lezioni a tecnici ed amministratori degli enti locali in particolare in materia urbanistica, edilizia e sui procedimenti amministrativi.

 

È relatore nel convegno del 18.06.2013 organizzato da Alleanza Forense per la giustizia sul tema delle lottizzazioni abusive e relative problematiche come da brochure che si allega.

 

Ha partecipato alla stesura del manuale “Commentario al Testo Unico dell’edilizia” approvato con DPR n. 380/2001 (unitamente ad altri colleghi e  magistrati) pubblicato a febbraio 2004 della casa editrice Maggioli.

 

Quanto allo specifico settore urbanistico- ambientale e paesaggistico il sottoscritto ha proposto osservazioni e ricorsi varii dinanzi ai Giudici Amministrativi avverso Piani Territoriali Paesistici, avverso provvedimenti di approvazione di Piani di Parchi, nonché avverso delibere comunali e/o regionali di approvazione di Piani Regolatori e Varianti agli stessi.

 

 

      Tel. 063243577  Fax  063243450

             e-mail: avv.lavitola@tiscali.it

                      00192 ROMA

CV Lavitola Livio

Dati Anagrafici
 Nome: Livio Cognome: Lavitola
 Nato a: Roma il: 02/03/1968
 Residente in: Piazza Digione 2 00197 Roma
 C.F.: LVT LVI 68C 02H 501R
 Studio: V.le Giulio Cesare 71
 Tel. 06.3243450 – 06.3243577
 Mail: liviolavitola@tiscali.it

 Ha conseguito il diploma di Maturità Classica in data 14 Luglio 1986 presso il Liceo Classico Statale Gaetano De Sanctis.
 Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza”, con la votazione di 104/110.
Titolo della tesi con l’attribuzione di sette punti “L’inquinamento delle aree urbane’. Cattedra del Prof Sabino Cassese Relatore Prof. Avv. Michele Pallottino Correlatore Prof. Franco Modugno.

Attività Esperienze professionale  Avvocato e iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal 19.11.1998.
 Ha svolto la pratica forense presso lo studio dell’ Avv. Riccardo Lavitola, sito in Roma, V. le Giulio Cesare n. 71 dove tuttora svolge la propria attività e collaborazione professionale in Diritto Amministrativo (con particolare riferimento alle materie relative all’Urbanistica-Edilizia, Ambiente, Appalti – Commercio- Trasporti- Enti Locali), in Diritto Civile e in Diritto Penale limitatamente alle problematiche giuridiche attinenti alle materie sopra indicate, svolgendo relativa attività giudiziale e stragiudiziale. Collabora con l’Avv. Riccardo Lavitola nell’attività di consulenza giuridica per alcune Amministrazioni Comunali, relativamente alle materie già indicate.
 Ha patrocinato numerosi ricorsi prevalentemente innanzi al TAR Lazio, con particolare riferimento alla materia dell’Urbanistica, dell’Edilizia e degli Appalti di lavori, servizi e forniture, e dei Trasporti.
 Ha assistito in sede giudiziale e stragiudiziale nelle succitate materie, alcune Amministrazioni comunali, Enti locali, Aziende e Società miste.
 In particolare l’attività professionale sia a livello giudiziale che stragiudiziale riguarda l’assistenza di privati, Società – imprenditori ed anche Amministrazioni ed Enti pubblici nel campo dell’edilizia, dell’’urbanistica, e degli appalti; In tal senso si è interessato e si interessa di questioni inerenti l’impugnativa di Piani Regolatori, Piani Attuativi e Decreti di vincolo, bandi di gara nonché di altri atti e provvedimenti a carattere generale e particolare relativi alle suindicate materie. L’attività di consulenza attiene prevalentemente alla redazione di pareri legali nel settore degli appalti, dell’urbanistica-edilizia (procedure di pianificazione, procedure di sanatoria, accordi di programma, piani di recupero, verifica regolarità sotto il profilo edilizio di compendi immobiliari) del commercio nonché attività di due diligenze nel campo immobiliare (in questo caso a favore di primarie banche di rilievo nazionale e fondi immobiliari).

Corsi
di specializzazione Ha sostenuto ed effettuato con regolare frequenza, come da attestati, i seguenti Corsi:
 1) Corso di addestramento per la ricerca elettronica e documentazione giuridica, svolto presso il Centro elettronico e documentazione della Corte Suprema di Cassazione, 1992.
 2 ) Corso generale di Urbanistica, tenuto presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli enti locali – Ceida – 1992/1993.
 3) Corso Istituzionale di Diritto Comunitario, organizzato dall’Associazione Italiana Giuristi Europei in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e l’Avvocatura Generale dello Stato, svolto presso l’Avvocatura Generale dello Stato, Marzo-Luglio 1997.
 4) Corso avanzato e di approfondimento di Diritto Comunitario, organizzato dall’AIGE, svolto presso l’Avvocatura Generale dello Stato, Aprile-Luglio 1998.
 5) Corso di Diritto Comunitario tenuto presso il Consiglio dell’Ordine di Roma. Anno 2000.
 6) Corso sulla tutela Internazionale di Diritti Umani tenuto presso l’Ordine degli Avvocati di Roma – Centro Studi – Novembre2000-Febbraio 2001.
 7) Corso di orientamento specialistico sul processo amministrativo tenuto presso l’Università LUISS d’intesa con la Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti – dal 18 gennaio 2003 al 31 maggio 2003.
 8) Corso di aggiornamento di Diritto Comunitario, organizzato dall’AIGE, svolto presso l’Avvocatura Generale dello Stato, Maggio-Luglio 2008.
 9) Terzo Congresso di aggiornamento professionale -Consiglio Nazionale Forense- 2008 e 2009.
 10) Seminario di aggiornamento in materia di deontologia forense organizzato presso la Cassa Forense.
 11) Seminario di aggiornamento riguardante la riforma del Codice di Procedura Civile organizzato presso la Cassa Forense.
 12) Partecipazione a vari seminari in materia di appalti organizzati dall’IGI (Istituto Grandi Infrastrutture);
 13) Partecipazione a vari seminari organizzati dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nonché dal Consiglio di Stato.

Docenze e Collaborazioni

Convegni Relazioni
Seminari  Ha Collaborato con il Prof Avv. Michele Pallottino all’attività di studio e ricerca della normativa e giurisprudenza, in materia di vincoli ambientali e urbanistici per il Convegno “La normativa ambientale delle Regioni italiane: analisi e raffronto con la normativa statale e comunitaria” svolto in data 31 Marzo 1995 presso la Regione Lazio.
 Partecipazione per nomina dell’Associazione Nazionale Comuni italiani sezione Lazio, alla commissione-gruppo di lavoro “Aree protette”, in ordine all’esame, approfondimento e proposizione di emendamenti relativamente alla Legge quadro della Regione Lazio sulle aree naturali protette.
 Docente nel Master di formazione “Giustizia amministrativa” presso il Centro Studi e d’iniziative politiche.
 Primo premio nel Concorso indetto da Rotary International- Rotary Roma Sud-Ovest dal tema “Concorso di Idee per il Tevere”. Relazione dal titolo: “L’inquinamento del Tevere e dei suoi affluenti. Proposte di riequilibrio”.
 Titolare di un Seminario per i Vigili Urbani in corso di assunzione, presso il Comune di Roma per la Scuola Giuridica Arturo Jemolo, relativo alla L. n.241/90 ed alla evoluzione del procedimento amministrativo.
 Ha tenuto nell’anno 2000/2001 presso la Camera dei Deputati, lezioni e seminari per Amministratori Locali concernenti: le Riforme della P.A.; la legislazione in materia urbanistica; le Riforme Bassanini e relativi profili.
 Docente nell’anno 2001 presso l’Associazione per Enti Locali – Regione Lombardia, Milano, di seminari sulle Riforme della P.A., la semplificazione amministrativa, urbanistica e assetto del territorio.
 Titolare nell’anno 2001 per la Regione Abruzzo, del Corso per Amministratori Pubblici Locali relativamente alle materie concernenti la Pianificazione territoriale e urbanistica.
Docente della LUISS – Business School- componente del Comitato Scientifico di corsi – Master
Docenze:
 presso la LUISS nel periodo febbraio-marzo 2001, otto lezioni relative al Corso di riqualificazione per il personale del Ministero dell’Ambiente – FORMEZ (tematiche trattate: Procedimento Amministrativo, Semplificazione, Decentramento e Trasferimento di funzioni dalle Amministrazioni centrali alle periferiche, Riforme Bassanini);
 per conto della LUISS due seminari presso l’ICE, periodo marzo 2001, indirizzati alla formazione del personale Dirigente (tematiche trattate: Procedimento Amministrativo, Semplificazione, Profili di responsabilità della P.A.);
 presso la LUISS nel periodo ottobre – novembre – dicembre 2001, undici giornate di docenza relative al Corso di Formazione e di Qualificazione del Personale delle Infrastrutture e dei Trasporti (tematiche trattate: Procedimento Amministrativo, Semplificazione, Decentramento, Profili Generali di Diritto Comunitario, Riforme Bassanini, Profili di Responsabilità della P.A.);
 presso la LUISS Business School nel periodo maggio-giugno 2002, docenze relative al Corso di Preparazione al Concorso di Uditore Giudiziario (tematiche trattate: la Giustizia Amministrativa, il Processo Amministrativo, etc.);
 presso la LUISS Business School nel 2003/2004/2005/2006/2007/2008/2009, giornate di docenza relative al Corso di Preparazione all’esame di avvocato (tematiche trattate: la Giustizia amministrativa, il Processo amministrativo, e modalità di redazione dei ricorsi);
 per la LUISS Business School nel 2007, docenze rivolte ai funzionari e dirigenti del Comune di Brindisi sulle seguenti tematiche: riforma del titolo V della Costituzione, decentramento amministrativo e le riforme Bassanini;
 per la LUISS Business School nel 2008 Docenze rivolte a funzionari del Comune dell’Aquila sulle seguenti tematiche: Il procedimento Amministrativo (L.n.241/90 e s. m. i. );
 per la LUISS Business School nel 2008 Docenza Rivolta a funzionari e dirigenti del Ministero dell’Ambiente nonché al personale di Amministrazioni Regionali e Provinciali della Basilicata, Liguria ed Umbria nonché al personale dell’Arpa, avente ad oggetto: Principi in materia di diritto Ambientale e nozione giuridica di ambiente; Livelli istituzionale nella tutela dell’ambiente (Organismi internazionali e comunitari; Stato, Regioni ed Enti Locali); il riparto di competenze legislative Stato- Regioni e delle funzioni amministrative, alla luce delle recenti riforme costituzionali e della giurisprudenza della Corte Costituzionale;
 per la LUISS Business School nel 2010 docenze rivolte a Funzionari del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con riferimento alle seguenti tematiche: I principi costituzionali che caratterizzano l’attività Amministrativa; struttura dell’atto amministrativo ed elementi essenziali.
 per la LUISS Business School due Giornate di Seminario sugli Appalti rivolte a Funzionari di Enti Pubblici e aziende private (dicembre 2010).
 per la LUISS Business School Giornate di Studio sugli Appalti rivolte a Funzionari e Dirigenti di Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali ( settembre 2010/ aprile 2011).
 per la LUISS Business School Giornate di Studio sugli Appalti rivolte a Funzionari e Dirigenti di Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali (2011/2012)
 per la LUISS Business School attività di docenza nell’ambito del Master in management Pubblico per la Regione Calabria anno 2012.
 per la LUISS Business School attività di docenza e progettazione nell’ambito del Servizio di “assistenza tecnica alle Regioni dell’obiettivo convergenza per il rafforzamento delle capacità di formazione” ( 2012).
 per la LUISS Business School attività di docenza nell’ambito del progetto Gestione delle Gare d’Appalto – INARCASSA ( 2012 )
 per la LUISS Business School attività di docenza nell’ambito della Formazione Personale Dipendente – Consiglio Regionale Abruzzo in materia di “Procedimento Amministrativo e modalità di redazione degli atti e provvedimenti”( 2012/ 2013).
 per la LUISS Business School attività di docenza in materia di Appalti per Funzionari della ENASARCO (2012)
 per la LUISS Business School attività di docenza in materia di appalti pubblici per la società ACEA (2012/2013)
 per la LUISS Business School attività di docenza nell’ambito delle Giornate di Studio sugli Appalti- GORE (2013/2014)
 per la LUISS Business School attività di docenza in materia di Appalti pubblici- Master in Acquisizione delle Tecnologie per la Medicina di Laboratorio rivolto a Funzionari e Dirigenti di ASL e strutture sanitarie (2013/2014).
 per la LUISS Business School attività di co-docenza in materia di L. 190/2012 anticorruzione- responsabilità amministrative e penali rivolto a funzionari dell’ASI (2013)
 per la LUISS Business School attività di docenza in materia di Pianificazione dell’Innovazione Ambientale (2014)
 per la LUISS Business School attività di docenza in materia di Appalti pubblici – GASP (2014)
 per la LUISS Business School attività di docenza in Master in Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico (2014)
 per la LUISS Business School attività di docenza in Master Universitario di II livello dell’Executive Master in Environment Innovation and Management – EMEIM (2014)
 per la LUISS Business School attività di docenza online in materia di “Diritto Amministrativo” con particolare riferimento al procedimento amministrativo, rivolta ad alcuni dirigenti-funzionari regionali (2014- 2015)
 per la LUISS Business School attività di docenza nell’ambito del Master in “Consulente legale di impresa” con riferimento alla normativa in materia di Appalti pubblici e Appalti privati (2015).
 per la LUISS Business School attività di docenza nell’ambito del Master con riferimento alla materia di Appalti pubblici per Funzionari- Dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni nell’ambito sanitario (2015).
Collaborazione (docente) con l’Università La Sapienza di Roma:
 per conto dell’Università La Sapienza di Roma (Istituto d’Igiene, scuola dirigenti, assistenza infermieristica), nell’anno 2002 docenze per l’a.a. 2001/2002 (temi trattati: elementi di diritto costituzionale ed amministrativo.
 Anni 2003/2004/2005/2006: lezioni di Istituzioni di Diritto Pubblico – Corsi di recupero/sostegno – presso il Dipartimento di Diritto dell’Economia, Facoltà di Economia e Commercio, Università La Sapienza di Roma;
 Collaborazione come “Cultore della materia” con la Cattedra della Prof Donella Resta e del Prof Giovanni Rizza — Istituzioni di Diritto Pubblico — presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università La Sapienza di Roma.
 “Cultore di Istituzioni di Diritto Pubblico e Regionale” presso la suddetta Facoltà, per la Cattedra del Prof Avv. Emilio Salvia.
Collaborazione con altre Università:
 Ha collaborato come cultore della materia, con la Cattedra del Prof Marco Di Raimondo – Istituzioni di Diritto Pubblico – presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università Gabriele D’Annunzio di Pescara. Didattica per i seguenti seminari:
1. Regionalismo e federalismo, 1995.
2. Costituzione economica ed integrazione europea, 1996.
3. Privatizzazione degli enti pubblici, 1997.
4. Autorità amministrative indipendenti e relative problematiche, 1998.
 Docenza presso l’Università del Molise sede di Isernia, per un Master in materia di appalti rivolto a funzionari e dirigenti degli Enti Parco, anno 2007.
 Docenze per il Corpo Forestale dello Stato – Corso Commissari in materia di tutela del Territorio . Paesaggio, anno 2009-2010 e 2011-2012- 2013
 Docenze per il Master in innovazione nella P.A.- Università degli Studi di Macerata- a.a. 2009-2010 – 2010-2011- 2011-2012 Gestione del Territorio e Tutela dell’Ambiente- “Urbanistica: un inquadramento generale”
 Docenze “La Tutela nel settore dei contratti pubblici- Contenzioso in materia di contratti pubblici”. nell’ambito del Master in innovazione nella P.A. dell’Università degli Studi di Macerata, a.a. 2011-2012
 Docenza presso L’Università degli Studi di San Marino sul Procedimento Amministrativo (aprile 2012).
 Seminari per Scuola di Formazione- Aggiornamento delle Camere Penali di Roma sui seguenti temi “ Titoli abilitativi- Reati Edilizi” (2011/2012)
 Seminari per il Master in Diritto dell’Ambiente- facoltà di Giurisprudenza Università La Sapienza di Roma – in tema di Perequazione Urbanistica (2011/2012)
 Seminario svolto per l’Ordine dei Geometri della Provincia di Roma presso il Comune di Ladispoli avente ad oggetto “ Il Piano Casa”
 Docenza presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze in tema di Legislazione Urbanistica (2012/2013)
 Docenza presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (Agenzia delle Entrate- Direzione Regionale Campania) in tema di “Procedimento Ammnistrativo” (2014)
Altre docenze:
 per l’Istituto Regionale Formazione Dipendenti, nel trimestre di settembre – novembre 2003 lezioni sulle seguenti tematiche: il procedimento amministrativo, la Legge Bassanini in materia di semplificazione amministrativa, l’evoluzione della P.A. fra centralismo e regionalismo;
 nell’anno 2004, per la Società IRI Consult, numerose lezioni dirette ai funzionari della Provincia di Roma sulle seguenti tematiche: il Procedimento amministrativo, la Semplificazione amministrativa;
 anni 2003/2004/2005, presso il Ministero dell’Ambiente (per conto e su incarico del FORMEZ), Corsi diretti a funzionari sui seguenti argomenti:
a) il procedimento amministrativo;
b) il contenzioso amministrativo;
c) attività contrattuale della P. A. ;
 presso il centro ELIS – Scuola di Formazione Superiore, lezioni di Diritto Pubblico (argomento trattato: i poteri dello stato e la sovranità popolare);
 per l’ANCIFORM, nell’anno 2003, docenze dirette a funzionari del Comune di Rieti aventi ad oggetto: “tecniche di redazione ed emanazione degli atti amministrativi”.
 per il FORMEZ per gli anni 2003/2004/2005/2009, Corsi diretti a funzionari del Ministero dell’Ambiente sui seguenti argomenti: 1. Procedimento Amministrativo; 2. Contenzioso Amministrativo; 3. Attività contrattuale della P.A. 4. Riforma “Brunetta” e semplificazione amministrativa.
 per l’Agenzia Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche-Regione Lazio, nel giugno 2003, lezioni in materia di “Procedimento amministrativo” e “Semplificazione dell’azione amministrativa”.
 per l’Agenzia Regionale dei Parchi del Lazio, nell’anno 2007/2008, Corsi in materia di appalti.
 Già componente della Commissione tecnica “Comitato per le garanzie” dell’Osservatorio Parlamentare Fondazione Ludovisi, per l’esame dei lavori della Commissione Bicamerale.
 Consulente esterno e docente del Centro di Formazione e Studi (FORMEZ) per la progettazione di Corsi per la P.A.
 Già componente dell’Osservatorio Parlamentare del Centro Studi dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
 Componente della Commissione per il Gratuito Patrocinio istituita presso il TAR del Lazio.
 Componente della Commissione di Diritto Amministrativo presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
 Autore della relazione dal titolo “La revisione della forma di Stato alla luce del disegno di riforma costituzionale, approvato dalla Commissione bicamerale” per un Convegno svoltosi a Farfa in data 6-7 Giugno 1998.
 Quale Componente del Centro Studi del Consiglio dell’Ordine di Roma ho collaborato all’organizzazione di tavole rotonde e giornate di studio.
 Coautore per il Centro Studi dell’Ordine degli Avvocati di Roma (presso il quale ha svolto attività di studio, approfondimento, aggiornamento, di temi relativi alla giustizia) della Relazione “Le novità in materia di giurisdizione alla luce del decreto legislativo n. 80/1998”.
 Intervento, come componente del Centro Studi, alla Seconda Conferenza Nazionale dell’Avvocatura “Le Giustizie Civili in Italia; la crisi delle tutele in campo civile ed amministrativo: l’Avvocatura propone”, indetto dall’OUOA e svoltasi a Pisa in data 4-6 Dicembre 1998, avente ad oggetto: Le problematiche relative agli appalti e all’urbanistica, e profili processuali, alla luce del decreto legislativo n.80/98.
 Intervento programmato dal titolo: “L‘analisi dell’art.34 del decreto legislativo n.80/98” al Convegno “Il decreto legislativo n.80/98: le nuove giurisdizioni in tema di pubblico impiego, pubblici servizi, edilizia urbanistica” tenutosi a Roma in data 11 Dicembre 1998, presso l’Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia, organizzato dal Centro Studi degli Avvocati di Roma.
 Intervento come relatore sulla sentenza n.500/99 della Cassazione sez. unita, tenutosi presso l’Aula Aiuti del Consiglio dell’Ordine (anno 2000).
 Ha svolto nell’anno 2005/2006/2007/2008/2009 Seminari di aggiornamento per gli avvocati, in collaborazione con l’Associazione Patronato Forense, sui seguenti argomenti: 1. Il Processo Cautelare alla luce della Legge n. 205/2000; 2. le novità introdotte dalla Legge n. 15/05 sul Procedimento Amministrativo; 3. le modifiche apportate al Procedimento Amministrativo dalla L. n. 80/05; 4. le novità introdotte dal Testo Unico in materia di appalti relativamente al contenzioso; 5. il rito del silenzio nel processo amministrativo; 6. la responsabilità innanzi alla Corte dei Conti delle P.A. (colpa grave e dolo); 7. I poteri di autotutela della P.A. modifiche introdotte nell’ambito della L. n.241/90 e delle leggi n.15 e 80 del 2009 – profili giurisprudenziali.
• Ha tenuto nel mese di novembre 2007 presso l’Università di Ferrara un Seminario in materia di responsabilità innanzi alla Corte dei Conti delle P.A.
• Ha tenuto nel 2009 due seminari per il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma – Commissione di diritto Amministrativo sulle seguenti tematiche: 1. il processo cautelare nel giudizio amministrativo. 2. i provvedimenti amministrativi di autotutela alla luce della riforma sul procedimento amministrativo
• Ha tenuto un seminario nel 2009 presso il Consiglio dell’Ordine di Velletri avente ad oggetto la tutela cautelare nel processo amministrativo.
• Ha tenuto nel mese di novembre 2009 un seminario organizzato dall’Associazione “Le Toghe” avente ad oggetto “ l’ autotutela della P.A. nell’ambito del pubblico impiego”.
• Ha tenuto un seminario il 15 dicembre 2009 presso la Cassa Nazionale Forense avente ad oggetto “ Il risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Amministrazione” organizzato dall’Associazione “ Le Toghe”.
• Ha svolto nell’anno 2009 presso varie Amministrazioni Comunali della Regione Lazio relazioni e dibattiti in merito alla legislazione regionale sul piano casa
• Ha tenuto nell’anno 2010 per la Camera civile di Roma due seminari relativi al Processo Amministrativo ed alla Riforma del Codice del Processo.
• Ha tenuto nel mese di gennaio 2011 per la Commissione di diritto Amministrativo del Consiglio dell’Ordine di Roma un seminario sul Nuovo Processo Amministrativo- Tutela Cautelare.
• Ha tenuto nel mese di novembre 2012 un Convegno accreditato al dal ANF di Velletri avente ad oggetto “Il Nuovo codice del Processo Amministrativo- le misure cautelari ed il risarcimento danno
• Ha tenuto nel mese di aprile 2013 un Convegno avente ad oggetto “Un mestiere in costruzione- gli artigiani e gli appalti Le opportunità d’accesso delle piccole imprese negli appalti pubblici codice degli appalti- ATI- DURC- SOA” organizzato dal Comune di Rignano Flaminio.
• Ha tenuto nel mese di gennaio 2014 presso il TAR del Lazio per il Dipartimento Centro Studi dell’Ordine degli Avv.ti di Roma un seminario intitolato “Il Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica tra storia ed attualità”.
• Ha tenuto nei mesi di maggio/luglio 2014 due seminari di aggiornamento professionale presso il Palazzo di Giustizia di Velletri per l’Associazione Forense “Sodales Iuris” avente ad oggetto “Il Processo amministrativo”.
Pubblicazioni
 Autore di nota alla sentenza della Corte Costituzionale n.283/93, intitolata “Indennità d’esproprio: equo ristoro?” pubblicata sulla Rivista Giuridica AlGA n.3 del Dicembre 1993.
 Autore di relazioni effettuate ai seminari e convegni tenuti presso il Consiglio dell’Ordine di Roma, aventi ad oggetto: la sentenza n.500/99 della Cassaz. Civile Sez. Un. e del Decreto Legislativo n.80/98, poi pubblicati sulla rivista Temi Romana (anno 2000).
 Autore di un articolo dal titolo: “Il risarcimento dei danni a seguito di occupazioni appropriative di suoli”, pubblicato sulla Rivista Giuridica “Nuova Rassegna” n. 10 del 16 Maggio 1998.
 Autore di un articolo: “Le novità introdotte dalla sentenza n.500/99 della Suprema Corte di Cassazione: in Rivista Amm. Della Rep. Italiana n.8-9/99.
 Autore di un articolo “applicabilità della sanzione pecuniaria per le opere eseguite in parziale difformità dal titolo abilitativo” pubblicato nella Gazzetta Amministrativa dei Comuni e delle Province d’Italia n.2/2008
 Autore di un articolo “ I provvedimenti di decadenza delle concessioni demaniali marittime ( profili normativi e giurisprudenziali ) pubblicato nella Gazzetta Amministrativa dei Comuni e delle Province d’Italia n. 1/2009
 Autore di un articolo “I provvedimenti amministrativi di secondo grado ad esito eliminatorio: annullamento d’ufficio e revoca del provvedimento”, pubblicato nella Gazzetta Amministrativa dei Comuni e delle Province d’Italia, n. 2/2009
 Autore di un articolo L’accertamento di conformità ex art. 36 del D.P.R. 380/2001 tra “vecchie” e “nuove” questioni interpretative ed applicative pubblicato nella Gazzetta Amministrativa dei Comuni e delle Province d’Italia, n. 4/2009.
 Autore di un articolo per la Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana n.3/2012 p.110 intitolato “La legittimazione all’accesso agli atti di gara da parte dell’operatore economico che non abbia preso parte alla procedura ad evidenza pubblica”
 Autore di un articolo per la Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana intitolato “La sanatoria “giurisprudenziale” al vaglio della Corte Costituzionale: la sentenza 101/2013 sulla L.R. Toscana, il “principio della doppia conformità” e la L.R. Emilia Romagna.(in corso di pubblicazione )
 Autore di un articolo per la Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana intitolato La Nuova Ristrutturazione Edilizia a seguito della Legge n. 98/2013: demo-ricostruzione e interventi di “ripristino”. .(in corso di pubblicazione )
 Ha collaborato con la Casa Editrice De Agostini Professionale per l’aggiornamento dell’Enciclopedia Giuridica degli Enti Locali, nonché per la Redazione delle News Editoriali, nelle varie aree tematiche giuridiche.
 Coautore per la casa editrice Maggioli del commentario al Testo Unico dell’Edilizia pubblicato nel febbraio 2004.
 Coautore per la casa editrice Maggioli della pubblicazione in materia di procedimenti cautelari pubblicato nel settembre 2008.
 Coautore per la casa editrice Nel Diritto del Commentario al Testo Unico dell’Edilizia pubblicato nel maggio 2008 nonché del relativo aggiornamento anno 2011.
 Coautore per il FORMEZ di un Testo sulla formazione nella P.A. (pubblicato nell’anno 2004).
 Coautore del Testo di base per amministratori regionali e locali della scuola di formazione politica e degli enti locali;.
 Coautore per la casa editrice Maggioli del Commentario al Codice degli Appalti (2012).
 Coautore per la Luiss Business School di un prontuario intitolato “Gestione delle Gare di Appalto. Case studies” (2013).

 Coautore per la casa editrice Nel Diritto del Commentario al Codice dell’Edilizia III Ed. 2015.

Componente dell’Associazione Romana Studi Giuridici.
Componente della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti.
Componente della Commissione di Diritto Amministrativo presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
E’ socio del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma, e accademico dell’Accademia Angelico Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze.
Componente del Comitato redazionale della “Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana”.

Conoscenza della lingue Buona conoscenza, parlata e scritta, della lingua inglese.

(Stage ad Oxford, Inghilterra, nell’anno 1983 e 1984).
(Stage presso l’Università della California, San Diego, anno 1990).
Discreta conoscenza della lingua spagnola parlata. (Stage a Buenos Aires, Argentina, 1987).

Autorizzo il trattamento dei dati personali nel rispetto delle finalità e modalità di cui al d.lgs. 196/03 e s.m.i., come specificate nell’avviso.
Le dichiarazioni contenute nel presente curriculum sono rese anche ai sensi degli artt. 46 e 47 d.P.R. 445/00, con la consapevolezza che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi degli artt. 483, 495 e 496 c.p. e dalle leggi speciali in materia e hanno pertanto valenza, per quanto occorra, di dichiarazione sostitutiva di certificazione.

Roma, 30 marzo 2015

Avv. Livio LAVITOLA

CV LAVITOLA Marco

INFORMAZIONI PERSONALI

LAVITOLA Marco

Domicilio: Viale Giulio Cesare n.71

Tel. studio 06/ 3243577 –    06/ 3243450

Fax 06/ 3243577 –  06/ 3243450

Nazionalità: Italiana

Data di nascita: 24 ottobre 1965

Titolo di studio: ha conseguito il diploma di maturità Classica presso il Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Roma. Ha conseguito la laurea in giurisprudenza il 13 marzo 1995 presso l’Università “La Sapienza” di Roma – facoltà di diritto  penale – titolo della tesi : “tutela penale dell’ambiente” con l’attribuzione massima di 7 punti.

Cattedra del Prof. Avv. Coppi; relatore Prof. Avv. Antonino Battiati.

È iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Roma dall’anno 2000.

 

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

Attività di legale – praticante – avvocato dal 1995 al 2000 presso lo studio legale LAVITOLA Riccardo e per un breve periodo di circa un anno presso lo studio legale dell’Avvocato MIRIGLIANI Raffaele sito in Catanzaro ( Calabria ).

STUDIO LEGALE Lavitola specializzato in diritto amministrativo, edilizia urbanistica –urbanistica penale, e diritto civile: rapporti con le pubbliche amministrazioni, provvedimenti repressivi delle pubbliche amministrazioni nell’ambito dell’edilizia ( diniego permessi di costruire, diniego di condono edilizio, ordinanza sospensione lavori, ordinanza di demolizione edilizia, determinazione di acquisizioni di bene immobile a patrimonio comunale ecc ) trasferimento dipendenti civili e militari, violazioni urbanistiche ed edilizie di natura civile, risarcimento danni,  promozione per pubblici dipendenti, contrattualistica, locazione abitativa e commerciale – pratiche di infortunistica, procedimenti di pignoramento mobiliare e immobiliare, decreti ingiuntivi, recupero crediti – mediazione civile e negoziazione assistita.

PRINCIPALE ATTIVITA’ GIURISDIZIONALE: attività di consulenza giudiziale e stragiudiziale.

Dall’anno 2000 svolge assistenza giudiziale dinnanzi alle seguenti Giurisdizioni: Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio – Roma –Latina; Corte di Appello Civile di Roma; Tribunale Ordinario di Roma –Sezione Distaccata di Castelnuovo di Porto; Tribunale di Palestrina; Sezione distaccata di Ostia; Tribunale Ordinario di Tivoli; Tribunale ordinario di Viterbo – Sezione Distaccata di Montefiascone;  Giudice di Pace  Civile di Roma; Tribunale Penale di Bracciano.

Ha svolto la pratica forense presso lo studio dell’Avvocato Riccardo LAVITOLA in Roma Viale Giulio Cesare n. 71 e presso lo studio dell’Avv. Raffaele Mirigliani in Catanzaro.

Ha collaborato e collabora nell’attività di consulenza giuridica extra giudiziale per varie amministrazioni comunali relativamente ad alcune delle materie sopraindicate.

Ha svolto per tre anni circa attività di consulenza legale – giuridica per una società Cooperativa Edilizia.

Collaborazione con titolare ordinario di cattedra  Prof. Avv. Emilio Salvia nella materia di diritto pubblico con indirizzo amministrativo presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’ Università di Roma La Sapienza- istituto diritto pubblico, dall’anno 2008.

Ha svolto attività di consulenza legale di natura amministrativa per un Consorzio edilizio per numerosi anni.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Partecipazione a vari corsi di istruzione e formazione con regolare frequenza:

  • Corso di formazione ed istruzione specialistico sul processo amministrativo tenuto dal 17 gennaio al 30 maggio 2003 organizzato dalla Società Avvocati Amministrativisti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli
  • Corso di procedura civile internazionale tenuto dal 17 giugno 2003 al 16 luglio 2003 organizzato dall’Accademia Forense Romana con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
  • Corso di aggiornamento specialistico in materia di “Nuova disciplina delle espropriazioni in pubblica utilità” tenutosi dal 26 aprile 2004 al 8 giugno 2004 in Roma organizzato dal Centro Studi dell’Ordine degli Avvocati di Roma, d’intesa con l’Accademia Forense Romana.
  • Corso di istruzione e aggiornamento sulle varie tipologie della responsabilità giuridica e dei relativi mezzi di tutela diretto dall Prof. Avv. Filippo Satta tenutosi dal 22 settembre 2004 al 3 novembre 2004.
  • Corsi di formazione ed aggiornamento a ciclo di incontri sui singoli istituti nella materie di disciplina contrattualistica in materia di locazione – processo cautelare amministrativo- finanziamenti internazionali per professionisti forensi- Semplificazione e trasparenza amministrativa – opposizione a sanzione amministrativa – la cartolarizzazione e tutela del risparmiatore la responsabilità dei revisori e degli intermediari finanziari e bancari -giurisdizione  amministrativa – certificazione dei contratti di lavoro – recupero crediti contributivi ed opposizione a decreto ingiuntivo; appalti pubblici e modalità di aggiudicazione –
  • il compenso dell’attività del professionista forense – tenutosi dal 10 gennaio al 16 febbraio 2005 organizzati da Mondo Forense – Cultura presso l’Auditorium della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense
  • Corso di formazione ed aggiornamento a ciclo di incontri specialistici su i singoli istituti nelle materie di : azioni collettive a tutela dei risparmiatori, contenzioso coniugale, la riforma della legge n. 241/90 sul procedimento amministrativo, l’anatocismo bancario profili applicativi di tutela legale, l’ipoteca ed i mobili sequestrati, profili normativi del condominio e negli edifici, impugnazioni nelle procedure ad evidenza pubblica, processo societario ed il ruolo dell’Avvocato, il ruolo dell’Avvocato nell’arbitrato, l’avvocato gli adempimenti sulla sicurezza del lavoro, l’evoluzione giurisprudenziale sul risarcimento del danno biologico, danno patrimoniale, esistenziale, da insidie stradali e da sanzioni amministrative, tenutosi dal 15 marzo 2005 al 28 aprile 2005 ed organizzato da Mondo Forense – Cultura presso l’Auditorium della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense.
  • Corso generale di urbanistica, tenuto presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti locali nell’anno 1996 – 1997.
  • Corso generale del Diritto Penale presso l’Università “La Sapienza” di Roma facoltà di diritto Penale tenuto dal Prof. Avv. Antonino Battutati nell’anno 1997.
  • Corso di Addestramento per la Ricerca Elettronica e Documentazione Giuridica, svolto presso il Centro Elettronico e documentazione della Corte Suprema di Cassazione nell’anno 1998.
  • Approfondimenti personali in tema di diritto, libertà, dinamiche sociali all’interno di uno stato liberal- democratico, tutela dei diritti di libertà secondo la Costituzione.
  • Studio ed analisi del diritto sostanziale nell’ambito amministrativo, civile e costituzionale.
  • Ricerca approfondita e redazione di una nota a sentenza non pubblicata in tema di diritto alla corrispondenza informatica nel campo delle libertà costituzionali.

 

 

Partecipazione obbligatoria e costante a numerosi corsi di aggiornamento professionale per i crediti formativi dall’anno 2008 ad oggi su varie materie : diritto amministrativo, procedura amministrativa, rapporti con la pubblica amministrazione e la legge sul procedimento amministrativo,  diritto civile, procedura civile, diritto penale edilizia ed urbanistica, materie condominiali, diritto del lavoro, contrattualistica, locazione abitativa e commerciale ecc.

Dichiara di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 4, comma 3, lettere a) e b) del Decreto Ministeriale n.180/2011, ed attesta di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 4, comma 3, lettera c).